Cos'è il magnetismo?

Magnetismo

Il magnetismo è un fenomeno fisico fondamentale mediato da campi magnetici. Questi campi producono una forza che può attrarre o respingere altri oggetti che hanno una proprietà chiamata momento%20magnetico. Esistono diverse forme di magnetismo, tra cui il ferromagnetismo che è responsabile dei magneti permanenti.

Tipi di Magnetismo:

  • Ferromagnetismo: È la forma più forte di magnetismo ed è responsabile del magnetismo permanente osservato in materiali come il ferro, il nichel e il cobalto. Questi materiali hanno domini magnetici allineati.
  • Paramagnetismo: I materiali paramagnetici sono debolmente attratti da un campo magnetico esterno. Questa attrazione è dovuta all'allineamento parziale dei momenti magnetici atomici con il campo esterno. A differenza del ferromagnetismo, il paramagnetismo scompare quando il campo esterno viene rimosso.
  • Diamagnetismo: I materiali diamagnetici sono debolmente respinti da un campo magnetico. Questo effetto è presente in tutti i materiali, ma è di solito mascherato da altre forme di magnetismo più forti. È causato dalla variazione del moto orbitale degli elettroni in risposta a un campo magnetico esterno.
  • Antiferromagnetismo: In materiali antiferromagnetici, i momenti magnetici atomici sono allineati in modo opposto, con un conseguente momento magnetico netto nullo.
  • Ferrimagnetismo: Simile all'antiferromagnetismo, ma i momenti magnetici opposti hanno magnitudini diverse, dando luogo a un momento magnetico netto non nullo.

Fonti del Magnetismo:

  • Corrente Elettrica: Il movimento di cariche elettriche (corrente elettrica) genera un campo magnetico. Questo è il principio alla base degli elettromagneti.
  • Momento Magnetico Atomico: Gli elettroni in un atomo possiedono un momento angolare intrinseco, chiamato spin, che crea un piccolo momento magnetico. Il momento angolare orbitale degli elettroni attorno al nucleo contribuisce anche al momento magnetico atomico.

Applicazioni:

Il magnetismo ha numerose applicazioni, tra cui: